CORSI DI FORMAZIONE
Atecos organizza corsi sulla valutazione del rischio esplosione a diversi livelli di approfondimento:
- Corso di orientamento ATEX: il corso si prefigge di fornire informazioni che servono per guidare gli addetti nello stabilire il livello di coinvolgimento delle aziende seguite
- Corso Base: il corso fornisce informazioni sui metodi canonici per la valutazione del rischio esplosione
- Corso Avanzato: il corso fornisce informazioni per una gestione complessiva del rischio esplosione
- Corso Specialistico: il corso contiene tutti gli elementi dei corsi precedenti ed inoltre approfondisce i metodi per la valutazione degli effetti delle esplosioni e gli strumenti di lavoro per una piena adesione agli obblighi normativi.
Corsi
-
Orientamento ATEX
Corso di orientamento sull'ATEX.
Il corso si pone l'obiettivo di fornire informazioni di carattere generale: problematiche, obblighi e soluzioni.
E' quindi pensato per chi intende muovere i primi passi per addentrarsi nell'affascinante mondo dell'ATEX
-
Corso BaseVoce di elenco 1
Data in fase di programmazione.
Fornisce una panoramica di base sugli argomenti necessari per valutazioni con i metodi canonici:
- miscele e caratteristiche di esplosività
- classificazione delle zone
- inneschi
- attrezzature
-
Corso AvanzatoVoce di elenco 2
Il corso fornisce una panoramica complessiva su un’ampia gamma di argomenti, tutti necessari per la valutazione e gestione del rischio esplosione, tra cui:
- classificazione
- inneschi
- valutazione degli effetti prevedibili
- individuazione degli scenari di emergenza
- gestione dell'emergenza
- documenti obbligatori
- normativa, con particolare riferimento alla RTV2
Propone il metodo RPM come chiave di lettura delle normative tecniche.
Si rivolge a tecnici coinvolti nella valutazione del rischio esplosione come ad esempio: professionisti antincendio, RSPP, auditor della sicurezza e strutturisti.
-
Corso specialisticoVoce di elenco 3
Il corso descrive il metodo RPM che permette di calcolare le sollecitazioni prodotte da un'esplosione a partire dalle caratteristiche e dai quantitativi delle sostanze. Gli argomenti trattati sono:
- efficacia degli inneschi;
- caratterizzazione degli agenti di danno;
- interazione con i bersagli;
- risposta dei materiali
Vengono inoltre illustrate le normative vigenti relative agli argomenti trattati.
Il corso verrà erogato al raggiungimento di un numero minimo di iscrizioni. Comunica senza impegno il tuo interesse a partecipare. Verrai avvertito al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni e sarai informato sulla data.